



L'UNICO VOTO UTILE PER LA FAMIGLIA!!!
PERCHE'?
COSA VOGLIAMO E PER COSA CI BATTEREMO!
ALCUNE PROPOSTE ...
Perchè Il Popolo della Famiglia nasce per rappresentare politicamente la voce delle famiglie dei Family Day che nessuno vuole ascoltare, nè centro destra, nè centro sinistra.
Per questo, siamo l’unica lista che non scende a compromessi sulla famiglia, sulla vita, sul primato educativo dei genitori.
Siamo l’unica forza politica…
-
… contraria alla legge Cirinnà
-
… per la difesa di ogni vita nascente, senza se e senza ma
-
… contro ogni legalizzazione delle droghe e della prostituzione
-
… contro ogni tentativo di introdurre la teoria gender nelle scuole
-
… per la piena libertà di scelta educativa dei genitori
La vostra preferenza, farà la differenza..
“PER LA FAMIGLIA, SENZA COMPROMESSI”
PRIMA LA FAMIGLIA !
-
Assegni familiari con ulteriori agevolazioni sulla spesa alimentare e sui beni di primaria necessità per le famiglie in difficoltà.
-
Bonus bebè con raddoppio dell’importo in caso di neonati affetti da malattie gravi.
-
Azzeramento delle risorse e i fondi destinati al mondo LGBT e Gender per sostenere le politiche familiari e assistenziali tanto trascurate a causa della crisi economica, finanziaria e governativa.
-
Piena libertà di scelta educativa per i genitori: buono scuola spendibile nelle scuole statali e paritarie, e massima attenzione alla propaganda gender verso i minori.
-
Modulazione delle imposte comunali, in base al quoziente familiare allargato, comprendendo nel nucleo stesso anche il concepito, gli anziani non autosufficienti e l’effettivo lavoro di cura.
-
Aiuti piscologici, economici ed educativi per le famiglie in condizione di precarietà e disoccupazione o in caso di rottura del matrimonio.
-
Valorizzazione e aiuto economico all’associazionismo familiare e locale, volto al sostegno di minori, genitori e anziani.
-
Sgravi fiscali per le aziende che concederanno più permessi lavorativi per favorire l’unità delle famiglie e che sperimentino orari flessibili in base alle esigenze familiari e strategie di conciliazione lavoro-famiglia, oltre al ripristino degli asili nido aziendali.
-
Riduzione delle tariffe degli asili nido comunali, incremento dei posti disponibili e ampliamento dell’orario di servizio dalle 7 alle 19.
-
Favorire aggregazioni di persone e di famiglie, di attività e iniziative in grado di garantire un welfare alternativo di comunità, una economia di condivisione, soluzioni di produzione più sostenibili e compatibili con la famiglia e la persona promuovendo il ben-essere (Progetto Economia Civile).
ISTRUZIONE ED EDUCAZIONE
Siamo dell’opinione che il Comune debba favorire la libertà di educazione e di formazione delle famiglie con figli e quindi proponiamo:
-
assoluto coinvolgimento dei genitori nelle iniziative riguardanti temi eticamente sensibili come l’educazione sessuale ed affettiva, con divieto tassativo di utilizzare mezzi didattici elaborati da ideologi della teoria gender all’insaputa dei genitori.
-
che ogni scuola del Comune di ogni ordine e grado, al momento dell’iscrizione dello studente, consegni ogni anno la copia del piano dell’offerta formativa (P.O.F.) ai genitori. Questi ultimi dovranno depositarlo sottoscritto per evitare pratiche occulte di “colonizzazione ideologica” sul gender.
-
garantire bonus studio per giovani in difficoltà economica. Integrare il processo di apprendimento in aula con forme di tirocinio presso le aziende, gli uffici comunali e le associazioni di volontariato. Incentivare, con piccoli sgravi di fiscalità locale, le aziende ad assumere giovani fino ai 35 anni, anche qualora avessero superato l'età dell’apprendistato (Progetto Dignità).
-
Promuovere e potenziare il Servizio Civile e l'Educazione Civica nelle scuole di ogni grado per incentivare la crescita di cittadini più partecipi e responsabili del bene comune della Città.
-
Prosecuzione della verifica del rispetto delle normative vigenti, in ogni scuola comunale, in relazione allo stato di manutenzione degli edifici con conseguente intervento laddove necessario.
SICUREZZA IN CITTA'
-
Sgombero di centri sociali nel caso in cui fosse riscontrato lo svolgimento di attività illegali (spaccio di stupefacenti, occupazione abusiva di locali, problemi di ordine pubblico, mancato pagamento di forniture di elettricità e gas, regolare locazione, ecc.) e utilizzo di tali spazi e strutture per la costruzione di asili nido comunali, di opere di edilizia popolare e di attività di aggregazione della cittadinanza.
-
Maggiore presenza delle forze di Polizia sul territorio, specialmente in prossimità di mercati rionali, in tutte le zone a rischio e nelle “terre di nessuno”, o in tutte le aree cittadine con maggiore frequenza di furti, violenze, spaccio, prostituzione e altri crimini evidenziate con la collaborazione delle altre forze dell’ordine (Carabinieri e Polizia) e della cittadinanza.
-
Maggiori aiuti a chi denuncia fenomeni di usura, sfruttamento e infiltrazioni della criminalità organizzata nel settore pubblico e in quello privato.
-
Rafforzamento della collaborazione con i comitati di quartiere per la gestione di situazioni critiche.
-
Incremento della vigilanza sulla viabilità per scoraggiare le infrazioni che possono causare incidenti gravi o infortuni soprattutto a danno dei pedoni.
-
Potenziamento del servizio di videosorveglianza della Questura con telecamere in tutti i luoghi pubblici.
-
Maggiore sorveglianza dei campi rom col supporto delle associazioni competenti e progressiva integrazione nella società favorendo l’alfabetizzazione dei minori e la prevenzione della devianza sociale dei giovani.
SERVIZI SOCIALI
La filosofia che muoverà le politiche sociali sarà quella della “Persona al Centro” e della “Famiglia al Centro” con particolare attenzione a tutti coloro che hanno problematiche di varia natura, disagio, e sono a rischio di perdere la dignità o hanno difficoltà di integrazione nel tessuto sociale cittadino.
-
Progetto Dignità per assicurare ad ogni persona un Reddito di Dignità ed un impiego tale da renderlo utile.
-
Progetto Integrazione per offrire ad ogni persona la possibilità di uscire dal disagio o dalle situazione di illegalità offrendo un reddito di dignità e un lavoro di dignità, esigendo il rispetto delle regole sociali, delle leggi e della cultura del paese ospitante sempre nel rispetto degli usi, costumi e esigenze della persona – a fronte di attenzione da parte della comunità si richiede la stretta legalità del comportamento e rispetto di cose e persone della Comunità.
-
Si realizzerà una rete fra pubblico e privati tale da facilitare l’accesso in cooperative di lavoro, che prestano servizi di pubblica utilità al Comune, in attività sociali, di manutenzione e abbellimento dei beni comuni, assistenza alle categorie disagiate, come anziani, bambini, alle famiglie in difficoltà, portatori di handicap.
-
Umanizzazione di campi rom e di centri sociali inserendo le persone con disagi sociali nel Progetto Integrazione del comune, utilizzo di spazi e aree che si libereranno o si ridimensioneranno per strutture a servizio della famiglia e zone da restituire all’agricoltura.
-
Risoluzione dell’emergenza abitativa velocizzando l’assegnazione dell’edilizia popolare alle famiglie in stato di necessità e verificando periodicamente e con maggior rigore i requisiti di chi ne usufruisce..
-
Sostegno alle associazioni impegnate a contrastare il disagio sociale, favorire e coordinare una rete di soggetti privati e pubblici tali da attuare il Progetto Dignità e il Progetto Integrazione.
-
Aiuto a 360° rivolto alle donne in stato di gravidanza indesiderato, con relativa campagna di sensibilizzazione (Progetto Verità), potenziando le case famiglia e istituendo reti di famiglie di adozione con o senza figli e favorendo il più possibile il non distacco madre figlio e nel caso di impossibilità favorendo e coordinando l’adozione del bimbo in tempi brevi (Progetto Adotta una Mamma).
-
Istituzione del Reddito di Dignità e del Lavoro di Dignità.
FISCO
-
Raddoppio del carico fiscale per le attività aperte al pubblico, nelle quali sono presenti strumenti legati al gioco d’azzardo, finalizzato alla copertura dei costi sociali per la cura delle ludopatie.
-
Applicazione del quoziente familiare allargato a tutte le imposte comunali.
-
Stanziamento di fondi per favorire l’occupazione, mediante la formazione giovanile, con inserimento lavorativo immediato.
-
Maggiore rapidità nella concessione di licenze per le piccole e medie imprese e reale sostegno a quelle più in difficoltà.
-
Stanziamento di fondi e introduzione di sgravi fiscali alle imprese che si impegnano ad assumere a tempo indeterminato e quelle del settore legato all’artigianato.
-
Incentivi fiscali agli enti del terzo settore impegnati nella lotta contro il disagio sociale in ogni sua forma.
-
Istituzione del reddito minimo e di uno di dignità famigliare (Reddito di Dignità) quanto necessario al mantenimento decoroso della famiglia.
-
Offerta di un reddito (Reddito di Dignità) e di un lavoro dignitoso (Lavoro di Dignità) a ogni persona che si trova nel disagio sociale (Progetto Integrazione).
-
Finanziamenti per cura di patologie psicologiche e affettive che colpiscono le famiglie nei momenti di maggiore crisi (economica e di altro tipo).
-
Sgravi fiscali per le imprese delle filiere certificate responsabili, dal punto di vista sociale e ambientale, in linea con la Social Business Initiative dell'UE che permette di allentare gli stringenti criteri fissati dall'Unione per evitare l'accusa di aiuti di Stato.
-
Riduzione della tassa sui rifiuti per i cittadini che realizzano la raccolta differenziata comunicata tramite autocertificazione inviata al Comune tramite mail o fax. Il Comune effettuerà verifiche a campione.
-
Sanzione da 300 a 3000 euro per i padroni che non puliscono le strade sporcate dal proprio cane e per coloro che gettano le cicche di sigarette per terra.
BUROCRAZIA E AMMINISTRAZIONE COMUNALE
-
Istituzione dello Sportello Telematico comunale per semplificare tutte le procedure
-
Riorganizzazione della gestione dei servizi offerti agli utenti da parte degli uffici pubblici e snellimento delle loro procedure con conseguente velocizzazione .
-
Maggiore trasparenza e analiticità dei bilanci con avvio di una contabilità per centri di costo.
-
Potenziamento degli sportelli rivolti all’impresa per start up per giovani imprenditori e per coppie.
-
Ottimizzazione delle risorse umane e finanziarie del Comune. Maggiore impegno nella lotta contro la corruzione.
-
Introduzione del bilancio partecipato dalla cittadinanza a partire da quello delle Circoscrizioni.
-
Maggiore comunicazione reciproca tra cittadino e amministrazione con la finalità di incrementare, il più possibile, la trasparenza dell’attività politica comunale.
-
Iniziative per educare la cittadinanza a utilizzare servizi on line e supporto a coloro che non hanno familiarità con i mezzi informatici.
-
Forme di aiuto gratuito nella compilazione delle dichiarazioni per le tasse locali per le persone con età superiore ai 65 anni. Promozioni delle convenzioni con studi professionali già strutturati, disponibili a fornire tali servizi, in cambio di una riduzione del carico fiscale.
-
Completamento della diffusione delle reti telematiche ad alta velocità aumentando le linee Wi-fi libere in aree di particolare interesse per la cittadinanza.
-
Stanziamento di fondi per favorire l’occupazione giovanile nel settore agricolo mediante l’affiancamento di personale da parte del Comune
-
Maggiore rapidità nella concessione di licenze volte a favorire la piccola e media impresa e sostegno a quelle più in difficoltà e a quelle che si impegnano in progetti family friendly che favoriscano cioè l’impiego delle madri e dei padri conciliando il lavoro con le occupazione di famiglia, e che si impegnino con il Comune nel Progetto Dignità
URBANISTICA
-
Maggiore cura degli spazi di ricreazione (come i parchi) e dell’ambiente circostante. Erba sintetica in tutti i campi da calcio.
-
Piantumazione di nuovi esemplari nelle alberate e nei giardini con spazi vuoti e nei corsi attualmente sprovvisti. Istituzione di nuove aree verdi anche mediante la riqualificazione di aree industriali dismesse.
-
Tempi molto più rapidi e certi per i lavori di riempimento delle buche nelle strade dissestate al fine di evitare incidenti.
-
Recupero dell’area dismessa di Mirafiori per costruzione di alloggi a edilizia popolare e convenzionata ed asili nido .
-
Privilegiare l’urbanizzazione di aree già edificate e dismesse o in disuso a favore dei terreni ad uso agricolo e boschi, verificare la reale necessità di urbanizzazione in funzione del carico antropico. A riguardo, al fine di ottimizzare e rendere disponibili le risorse già edificate ma sfitte o in stato di abbandono, si provvederà all’aumento dell’IMU per edifici, appartamenti, arre industriali, terreni in stato di abbandono e lo sconto su questa imposta a coloro che rendono disponibili le loro risorse edificate per il Progetto Dignità e Progetto integrazione.
-
Recupero a fini agricoli dei terreni incolti edificabili.
ANZIANI
-
Incentivi al mantenimento degli anziani in casa mediante agevolazioni e mezzi di sostegno (Quoziente Famigliare Allargato).
-
Contributi per le famiglie con anziani in case di cura.
-
Sviluppo di forme di aggregazione e di aiuto reciproco tra le persone anziane per combattere la solitudine.
-
Avvio di iniziative tra bambini e anziani, finalizzate all’aiuto reciproco, caratterizzate da occasioni frequenti di incontro (ad esempio l’iniziativa “adotta un nonno”. La persona anziana viene assistita e in cambio aiuta la famiglia ad assistere i bambini).
-
Sviluppo di forme di accompagnamento dei malati terminali e anziani soli, tramite la presenza l’aiuto fino agli ultimi istanti di vita.
-
Condanna in ogni modo o forma dell’eutanasia (Progetto Verità).
COMMERCIO
-
Semplificazione delle procedure burocratiche per aprire un’impresa.
-
Consistente aggravio delle imposte comunali in tutti gli esercizi commerciali che non prevedono la chiusura domenicale, festiva e notturna e per quelli aperti 24 ore su 24 al fine di favorire l’unione familiare.
-
Agevolazioni fiscali per le attività commerciali che utilizzano criteri etici o family friendly applicando, ad esempio, sconti alle famiglie, mettendo a disposizione baby parking e zone bimbi.
-
Sostegno economico alla libera impresa giovanile con convenzioni speciali.
-
Maggiore impegno nel segnalare alla Questura e nei tavoli istituzionali finalizzati all’elaborazione dei piani di sicurezza, di locali adibiti segretamente alla promiscuità sessuale.
-
Misure di sostegno al piccolo commercio di vicinato, ai mercati rionali, dei GAS, dei prodotti a km0 a filiera corta direttamente dal produttore al consumatore e nel contempo contenendo l’espansione della Grande distribuzione organizzata.
-
Tutela del preminente interesse pubblico, con riferimento al diritto alla salute, al sonno e alla mobilità pedonale per le attività commerciali con orario serale e notturno, richiedendo la Valutazione di Impatto sulla Salute (V.I.S.) e quella di Impatto Ambientale (V.I.A.).
AMBIENTE E TRASPORTO
-
Costruzione di piste ciclabili e misure di incentivo al car e bike sharing.
-
Istituzione di aree pedonali in periferia e nelle vie ad alta concentrazione commerciale.
-
Impegno più deciso nella sensibilizzazione all’uso dei mezzi di trasporto pubblico, nei periodi dell’anno di maggior inquinamento ambientale, con intensificazione dei servizi di navetta dalle zone semicentrali a quelle centrali.
-
Svecchiamento del parco automezzi della GTT e graduale sostituzione con mezzi a trazione elettrica a metano e a idrogeno.
-
Raggiungimento delle emissioni zero in tutti gli edifici comunali per garantire la tutela dell’ambiente.
-
Favorire forme di agricoltura comprensive di progetti di custodia e cura dell’ambiente al fine di ridurre il dissesto idrogeologico con assegnazione di terreni a rischio di dissesto ad aziende familiari o comunità di famiglie che oltre alla coltivazione si prestino ad attuare progetti sostenibili di consolidamento, di custodia e di cura (pulizia argini, rii, canali, boschi, consolidamento di muretti, piantumazioni specialmente nella zona collinare).
-
Tariffe agevolate del trasporto pubblico in funzione del quoziente famigliare allargato..
-
Aree parcheggio family
-
Diminuzione delle tariffe orarie dei parchimetri in tutta Torino.
-
Repressione del fenomeno dei parcheggiatori abusivi e dei lavavetro, con un uso più intenso e costante della Polizia locale e prevedendo la creazione di un reparto apposito di vigili urbani. Le persone verranno inserite nel Progetto Dignità per favorire la loro integrazione nella società.
-
Costruzione della linea metropolitana 2 in zone non coperte dagli assi ferroviari e completamento della linea 1.